News

La definizione della lite pendente spegne le misure cautelari

Nel caso di adesione all’istituto della definizione delle liti pendenti, l’eventuale misura cautelare già concessa dal Presidente della CTP o soltanto richiesta, viene meno, atteso che si è perfezionata l’adesione con il pagamento della prima rata. Sono queste, sinteticamente, le interessanti conclusioni raggiunte dall’Amministrazione finanziaria, nel corso di TeleFisco 2019. Le misure cautelariIn forza di […]

La definizione della lite pendente spegne le misure cautelari Leggi tutto »

Società a ristretta base societaria: la definizione della lite non produce effetti sui soci

La definizione della lite da parte della società di capitali a ristretta base azionaria non comporta effetti nei confronti dei soci cui è stata accertata la percezione di utili non dichiarati, fatta salva la possibilità di definire autonomamente la lite. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni raggiunte dalle Entrate, nel corso di TeleFisco 2019. La chiusura

Società a ristretta base societaria: la definizione della lite non produce effetti sui soci Leggi tutto »

IL NUOVO REGIME FISCALE FLAX TAX E’ DA RITENERSI INCOSTITUZIONALE?

La nuova flat tax per gli autonomi è conforme alla costituzione? Un tentativo di dare una risposta richiede alcune riflessioni sui principi della Carta: 1) il comma 2 dell’articolo 53 recita che «il sistema tributario è informato a criteri di progressività». La tassa prevista dalla legge di Bilancio 2019 prevede una sola aliquota al 15%

IL NUOVO REGIME FISCALE FLAX TAX E’ DA RITENERSI INCOSTITUZIONALE? Leggi tutto »

Decreto 119/2018: Condono PVC : le disposizioni attuative

Con il Provvedimento n. 17776/2019 del 23 gennaio 2019 del direttore dell’Agenzia delle Entrate adottato d’intesa con il direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sono state definite le modalità applicative per la definizione agevolata dei processi verbalidi constatazione (disposizioni di attuazione dell’articolo 1 del D.L. n. 119 del 2018). In sostanza, con la definizione agevolata di cui all’articolo

Decreto 119/2018: Condono PVC : le disposizioni attuative Leggi tutto »

Definizione saldo e stralcio debiti tributari

La quarta rottamazione, prevista dalla Legge di Bilancio 2019, consente di definire con modalità agevolate i debiti delle persone fisiche, che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica. Sono definibili i debiti derivanti dall’omesso versamento di imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dalle attività di accertamento ai fini Irpef e Iva, a

Definizione saldo e stralcio debiti tributari Leggi tutto »

LA LEGGE C E’ MA MANCANO I MODELLI PER ACCEDERE ALLA CHIUSURA DELLA LITE

Per evitare disparità di trattamento, si devono “neutralizzare” le sentenze negative della Cassazione depositate dopo il 24 ottobre 2018 La legge esiste, ma mancano i modelli per accedere alla chiusura delle liti pendenti. E’ un paradosso, ma è così. I contribuenti in lite con l’Agenzia delle Entrate, che hanno avuto sentenze favorevoli di primo o

LA LEGGE C E’ MA MANCANO I MODELLI PER ACCEDERE ALLA CHIUSURA DELLA LITE Leggi tutto »

RESPONSABILITA’ DEI COMMERCIALISTI: DILIGENZA ELEVATA

Cassazione civile, sentenza depositata il 22 novembre 2018 Il commercialista deve risarcire la Società committente se, dopo l’errore nella predisposizione della dichiarazione fiscale, non si rende parte diligente nel contraddittorio con l’Amministrazione finanziaria, facendo così prescrivere il credito IVA. È quanto emerge dalla Sentenza n. 30168/18 della Corte di Cassazione (Sez. 3 civ.), pubblicata il 22 novembre, che

RESPONSABILITA’ DEI COMMERCIALISTI: DILIGENZA ELEVATA Leggi tutto »

Cass: Niente sanzioni per l’amministratore di fatto per le violazioni tributarie della società

La sentenza n. 28331, depositata il 7 novembre 2018, della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Bruschetta, Rel. Nonno) si occupa del principio di personalità della sanzione tributaria. Il riferimento è alla figura dell’amministratore di fatto di una società di capitali al quale era stata comminata la sanzione amministrativa in solido, per le violazioni tributarie

Cass: Niente sanzioni per l’amministratore di fatto per le violazioni tributarie della società Leggi tutto »

CHIUSURA LITI: CALCOLO IMPOSTE AL NETTO DEGLI ANNULLAMENTI

CHIUSURA LITI: CALCOLO IMPOSTE AL NETTO DEGLI ANNULLAMENTI Gli importi annullati in autotutela sono esclusi dal calcolo delle somme da pagare.Chiudere la lite o continuare il contenzioso. È questo il problema di molti contribuenti in lite con il Fisco. Per la determinazione delle somme da pagare per chiudere la lite pendente, possono avere un peso

CHIUSURA LITI: CALCOLO IMPOSTE AL NETTO DEGLI ANNULLAMENTI Leggi tutto »