Blog
Lo Studio Legale Avanzolini offre un servizio di consulenza tributaria a Roma, Latina e Pomezia.
VITTORIA PRESSO IL TRIBUNALE CIVILE DI LATINA DI I GRADO DI LATINA DELL’ AVV. AVANZOLINI FEDERICO NEL SETTORE APPALTI PUBBLICI
L' Avv. Avanzolini Federico in data 15.05.2025 , ha ottenuto, per conto della sua assistita, il riconoscimento dell' accertamento e la condanna della USL di ...
Leggi tutto
VITTORIA IN C.G.T. DI II GRADO DEL LAZIO DELLO STUDIO LEGALE & TRIBUTARIO AVANZOLINI E ANNULLAMENTO TOTALE AVVISO DI ACCERTAMENTO IMU PER HOTEL
Lo Studio Legale & Tributario Avanzolini in data 23.12.2024 , ha ottenuto l’annullamento totale di un avviso di accertamento IMU emesso dal Comune di San ...
Leggi tutto
VITTORIA IN C.T.P. DELLO STUDIO LEGALE & TRIBUTARIO AVANZOLINI E ANNULLAMENTO AVVISO DI ACCERTAMENTO PER OPERAZIONI INESISTENTI
Lo Studio Legale & Tributario Avanzolini in data 04.11.2019 , ha ottenuto l’annullamento di un avviso di accertamento IRES e IVA emesso dall’Agenzia delle Entrate ...
Leggi tutto
Appalti pubblici: il Tar definisce la nozione di “servizi analoghi”
Appalti pubblici: il Tar definisce la nozione di “servizi analoghi” Nelle gare pubbliche, laddove la lex specialis richieda quale requisito il pregresso svolgimento di “servizi ...
Leggi tutto
Cass n. 3039/2019: Ici e Imu, rendita catastale applicabile solo dopo la notifica
Cass n. 3039/2019: Ici e Imu, rendita catastale applicabile solo dopo la notifica La recente ordinanza della Corte di cassazione n. 3039/2019 ha ribadito la necessità della ...
Leggi tutto
CASSAZIONE ORDINANZA DEL 13 FEBBRAIO 2019: CASI DI AVVISO DI ACCERTAMENTO NULLO PER RELATIONEM
ORDINANZA N. 4176 DEL 13 FEBBRAIO 2019 : LA SUPREMA CORTE SI ESPRIME SULLA MOTIVAZIONE DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO ” PER RELATIONEM” Ogni atto dell’Amministrazione finanziaria ...
Leggi tutto
Il contribuente può produrre in giudizio i documenti in sede contenziosa, anche se prima si è rifiutato
Il contribuente può produrre in giudizio i documenti in sede contenziosa, anche se prima si è rifiutato Il Fisco perde il ricorso in Cassazione (ordinanza ...
Leggi tutto
Cass. Ordinanza 5077/2019: notifica avviso di accertamento con la C.A.D.
In caso di momentanea assenza del destinatario, l’avviso di accertamento può dirsi correttamente notificato mediante servizio postale se il fisco, in sede di giudizio, dimostra ...
Leggi tutto
Definizione e liti pendenti: pubblicati “finalmente” modelli e istruzioni
Sono stati diffusi, nella giornata di ieri, il modello e le relative istruzioni per procedere alla definizione agevolata delle liti pendenti prevista dal D.L. 119/2018. Il modello dovrà essere presentato all’Agenzia delle entrate entro ...
Leggi tutto
RIAMMISSIONE PER I DECADUTI DALLA ROTTAMAZIONE BIS: PRONTI I MODELLI
Chi non ha pagato le rate entro il 7 dicembre 2018In base alla prima formulazione dell’art. 3 del Decreto Legge n. 119/2018, i contribuenti che ...
Leggi tutto
La definizione della lite pendente spegne le misure cautelari
Nel caso di adesione all’istituto della definizione delle liti pendenti, l’eventuale misura cautelare già concessa dal Presidente della CTP o soltanto richiesta, viene meno, atteso ...
Leggi tutto
Società a ristretta base societaria: la definizione della lite non produce effetti sui soci
La definizione della lite da parte della società di capitali a ristretta base azionaria non comporta effetti nei confronti dei soci cui è stata accertata ...
Leggi tutto
IL NUOVO REGIME FISCALE FLAX TAX E’ DA RITENERSI INCOSTITUZIONALE?
La nuova flat tax per gli autonomi è conforme alla costituzione? Un tentativo di dare una risposta richiede alcune riflessioni sui principi della Carta: 1) ...
Leggi tutto
Decreto 119/2018: Condono PVC : le disposizioni attuative
Con il Provvedimento n. 17776/2019 del 23 gennaio 2019 del direttore dell’Agenzia delle Entrate adottato d’intesa con il direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sono state definite ...
Leggi tutto
Definizione saldo e stralcio debiti tributari
La quarta rottamazione, prevista dalla Legge di Bilancio 2019, consente di definire con modalità agevolate i debiti delle persone fisiche, che versano in una grave ...
Leggi tutto
LA LEGGE C E’ MA MANCANO I MODELLI PER ACCEDERE ALLA CHIUSURA DELLA LITE
Per evitare disparità di trattamento, si devono “neutralizzare” le sentenze negative della Cassazione depositate dopo il 24 ottobre 2018 La legge esiste, ma mancano i ...
Leggi tutto
PACE FISCALE: PIU’ RATE E MAGGIORE CONVENIENZA PER LE LITI
Le rate della rottamazione ter passano a 18 in cinque anni, sanatoria anche per gli errori formali che sostituiscono la DIS Il Decreto legge n. ...
Leggi tutto
RESPONSABILITA’ DEI COMMERCIALISTI: DILIGENZA ELEVATA
Cassazione civile, sentenza depositata il 22 novembre 2018 Il commercialista deve risarcire la Società committente se, dopo l’errore nella predisposizione della dichiarazione fiscale, non si ...
Leggi tutto
Cass: Niente sanzioni per l’amministratore di fatto per le violazioni tributarie della società
La sentenza n. 28331, depositata il 7 novembre 2018, della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Bruschetta, Rel. Nonno) si occupa del principio di personalità ...
Leggi tutto
CHIUSURA LITI: CALCOLO IMPOSTE AL NETTO DEGLI ANNULLAMENTI
CHIUSURA LITI: CALCOLO IMPOSTE AL NETTO DEGLI ANNULLAMENTI Gli importi annullati in autotutela sono esclusi dal calcolo delle somme da pagare.Chiudere la lite o continuare ...
Leggi tutto
Pace fiscale: rottamazione ter dichiarazione integrativa stralcio cartelle fino a 1000 euro
Il documento definitivo ha di fatto confermato le principali misure fiscali previste dalle precedenti versioni che si sono susseguite nei giorni scorsi. Rispetto a queste ...
Leggi tutto
Liti fiscali pendenti: normative della Manovra e procedura
Il decreto fiscale ripropone la rottamazione delle liti fiscali. In particolare, sono definibili in via agevolata le controversie che, alla data di entrata in vigore ...
Leggi tutto
CASS. DOCUMENTAZIONE NON PRODOTTA : CHIARITI I LIMITI DELLA PRECLUSIONE DI UTILIZZABILITA’ AI SENSI DELL’ART. 32 D.P.R. 600/1973
CHIARITI IN VIA DEFINITIVA I LIMITI DELLA PRECLUSIONE DI UTILIZZABILITA’ DELLA DOCUMENTAZIONE NON PRODOTTA IN SEDE DI CONTRADDITTORIO AI SENSI DELL’ART. 32 DEL D.P.R. 600/1973 ...
Leggi tutto
INDAGINI SUL C/C DEL CONIUGE: LA PROVA CONTRARIA BLOCCA IL FISCO
Cassazione Tributaria, ordinanza depositata il 9 ottobre 2018 La presunzione di compensi non dichiarati non può estendersi alle movimentazioni sul conto corrente bancario del coniuge ...
Leggi tutto
PACE FISCALE: NUOVA DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI
La bozza del decreto fiscale Collegato alla legge di bilancio 2019 prevede, oltre ad una “ri-edizione” della c.d. rottamazione delle cartelle esattoriali anche una nuova definizione ...
Leggi tutto
Manovra Fiscale 2019: Rottamazione Ter e pace fiscale delle liti pendenti
Manovra Fiscale 2019: Rottamazione Ter e pace fiscale delle liti pendenti Arriva la terza rottamazione, che offrirà ai contribuenti la possibilità di allungare a 5 ...
Leggi tutto
RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI
RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI CASS. ORDINANZA N. 16553 DEL 22.06.2018 RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI: L’AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONE PUO’ CHIEDERE GLI INTERESSI SULLE RATE RELATIVE AL ...
Leggi tutto
CARTELLE ESATTORIALI NON PAGATE: QUALI CONSEGUENZE
CARTELLE ESATTORIALI NON PAGATE: QUALI CONSEGUENZE Dal momento in cui ricevi una cartella esattoriale hai 60 giorni di tempo per saldare o chiedere la rateazione. ...
Leggi tutto
VENDITA IMMOBILE E DEBITI FISCALI: RISCHI PER VENDITORE E ACQUIRENTE
Cedere casa quando si hanno cartelle esattoriali non pagate può essere rischioso. Sia per chi compra che per chi vende. Il primo rischia di perdere ...
Leggi tutto