Redazione

CASS. DOCUMENTAZIONE NON PRODOTTA : CHIARITI I LIMITI DELLA PRECLUSIONE DI UTILIZZABILITA’ AI SENSI DELL’ART. 32 D.P.R. 600/1973

CHIARITI IN VIA DEFINITIVA I LIMITI DELLA PRECLUSIONE DI UTILIZZABILITA’ DELLA DOCUMENTAZIONE NON PRODOTTA IN SEDE DI CONTRADDITTORIO AI SENSI DELL’ART. 32 DEL D.P.R. 600/1973 Affinchè possa trovare applicazione la preclusione di utilizzabilità della documentazione non prodotta o tardivamente presentata è necessario che il documento cui si riferisce la preclusione sia stato espressamente richiesto dall’Ufficio. […]

CASS. DOCUMENTAZIONE NON PRODOTTA : CHIARITI I LIMITI DELLA PRECLUSIONE DI UTILIZZABILITA’ AI SENSI DELL’ART. 32 D.P.R. 600/1973 Leggi tutto »

INDAGINI SUL C/C DEL CONIUGE: LA PROVA CONTRARIA BLOCCA IL FISCO

Cassazione Tributaria, ordinanza depositata il 9 ottobre 2018 La presunzione di compensi non dichiarati non può estendersi alle movimentazioni sul conto corrente bancario del coniuge del soggetto accertato, se in giudizio è fornita la prova che i flussi finanziari si riferiscono ad affari di stretta pertinenza del coniuge stesso.Tale principio si ricava dalla lettura dell’Ordinanza

INDAGINI SUL C/C DEL CONIUGE: LA PROVA CONTRARIA BLOCCA IL FISCO Leggi tutto »

PACE FISCALE: NUOVA DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI

La bozza del decreto fiscale Collegato alla legge di bilancio 2019 prevede, oltre ad una “ri-edizione” della c.d. rottamazione delle cartelle esattoriali anche una nuova definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti che, sotto molti aspetti, ricalcherà quella prevista dal DL 50/2017.La disposizione in commento prevede la possibilità di definire in modo agevolato le controversie attribuite alla giurisdizione

PACE FISCALE: NUOVA DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI Leggi tutto »

Manovra Fiscale 2019: Rottamazione Ter e pace fiscale delle liti pendenti

Manovra Fiscale 2019: Rottamazione Ter e pace fiscale delle liti pendenti Arriva la terza rottamazione, che offrirà ai contribuenti la possibilità di allungare a 5 anni il termine per il pagamento dei debiti verso agenzia delle Entrate riscossione (Ader, che ha “sostituito” Equitalia) e ripescherà i debitori che non sono riusciti a pagare tutte le

Manovra Fiscale 2019: Rottamazione Ter e pace fiscale delle liti pendenti Leggi tutto »

RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI

RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI CASS. ORDINANZA N. 16553 DEL 22.06.2018 RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI: L’AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONE PUO’ CHIEDERE GLI INTERESSI SULLE RATE RELATIVE AL CAPITALE MA NON SULLE SANZIONI TRIBUTARIE: Hai deciso di sanare il tuo debito con l’Agenzia delle Entrate Riscossione e, hai chiesto una rateazione o, come tutti la chiamano, una dilazione.

RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI Leggi tutto »

VENDITA IMMOBILE E DEBITI FISCALI: RISCHI PER VENDITORE E ACQUIRENTE

Cedere casa quando si hanno cartelle esattoriali non pagate può essere rischioso. Sia per chi compra che per chi vende. Il primo rischia di perdere il bene acquistato mentre il secondo potrebbe subire un’incriminazione penale. Le condizioni per l’esercizio di entrambe le azioni sono piuttosto strette: a rischiare sono solo le compravendite fraudolente, quelle cioè

VENDITA IMMOBILE E DEBITI FISCALI: RISCHI PER VENDITORE E ACQUIRENTE Leggi tutto »