Marzo 2025

VITTORIA IN C.T.P. DELLO STUDIO LEGALE & TRIBUTARIO AVANZOLINI E ANNULLAMENTO AVVISO DI ACCERTAMENTO PER OPERAZIONI INESISTENTI

Lo Studio Legale & Tributario Avanzolini in data 04.11.2019 , ha ottenuto l’annullamento di un avviso di accertamento IRES e IVA emesso dall’Agenzia delle Entrate di Latina per operazioni inesistenti da parte della società ricorrente. A titolo informativo si allega l’integrale sentenza emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Latina e depositata in data 04.11.2019 che […]

VITTORIA IN C.T.P. DELLO STUDIO LEGALE & TRIBUTARIO AVANZOLINI E ANNULLAMENTO AVVISO DI ACCERTAMENTO PER OPERAZIONI INESISTENTI Leggi tutto »

Appalti pubblici: il Tar definisce la nozione di “servizi analoghi”

Appalti pubblici: il Tar definisce la nozione di “servizi analoghi” Nelle gare pubbliche, laddove la lex specialis richieda quale requisito il pregresso svolgimento di “servizi analoghi”, tale nozione non può essere assimilata a quella di “servizi identici”, dovendosi piuttosto ricercare, ai fini della positiva valutazione circa la sussistenza dello stesso, elementi di similitudine tra i

Appalti pubblici: il Tar definisce la nozione di “servizi analoghi” Leggi tutto »

Cass n. 3039/2019: Ici e Imu, rendita catastale applicabile solo dopo la notifica

Cass n. 3039/2019: Ici e Imu, rendita catastale applicabile solo dopo la notifica La recente ordinanza della Corte di cassazione n. 3039/2019 ha ribadito la necessità della notifica della rendita catastale, messa in atti dal 1° gennaio 2000, per la sua applicabilità nel calcolo dell’Ici. Evidenziando il diverso trattamento a seconda se la data di «messa in

Cass n. 3039/2019: Ici e Imu, rendita catastale applicabile solo dopo la notifica Leggi tutto »

CASSAZIONE ORDINANZA DEL 13 FEBBRAIO 2019: CASI DI AVVISO DI ACCERTAMENTO NULLO PER RELATIONEM

ORDINANZA N. 4176 DEL 13 FEBBRAIO 2019 : LA SUPREMA CORTE SI ESPRIME SULLA MOTIVAZIONE DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO ” PER RELATIONEM” Ogni atto dell’Amministrazione finanziaria deve essere motivato e deve mettere il contribuente nelle condizioni non solo di comprendere le ragioni che sono poste alla base della pretesa fiscale ma anche di esercitare il pieno

CASSAZIONE ORDINANZA DEL 13 FEBBRAIO 2019: CASI DI AVVISO DI ACCERTAMENTO NULLO PER RELATIONEM Leggi tutto »

Il contribuente può produrre in giudizio i documenti in sede contenziosa, anche se prima si è rifiutato

Il contribuente può produrre in giudizio i documenti in sede contenziosa, anche se prima si è rifiutato Il Fisco perde il ricorso in Cassazione (ordinanza n. 6792/19): l’omessa esibizione da parte del contribuente dei documenti in sede amministrativa non determina la loro inutilizzabilità in sede contenziosa. (Corte di Cassazione, sez. VI Civile  – Ordinanza n.

Il contribuente può produrre in giudizio i documenti in sede contenziosa, anche se prima si è rifiutato Leggi tutto »

Cass. Ordinanza 5077/2019: notifica avviso di accertamento con la C.A.D.

In caso di momentanea assenza del destinatario, l’avviso di accertamento può dirsi correttamente notificato mediante servizio postale se il fisco, in sede di giudizio, dimostra il ricevimento della raccomandata che informa del tentativo di notifica e del deposito della busta contenente l’atto presso l’Ufficio postale (cd. CAD – comunicazione di avvenuto deposito). È quanto emerge

Cass. Ordinanza 5077/2019: notifica avviso di accertamento con la C.A.D. Leggi tutto »

Definizione e liti pendenti: pubblicati “finalmente” modelli e istruzioni

Sono stati diffusi, nella giornata di ieri, il modello e le relative istruzioni per procedere alla definizione agevolata delle liti pendenti prevista dal D.L. 119/2018. Il modello dovrà essere presentato all’Agenzia delle entrate entro il prossimo 31.05.2019: sarà a tal fine necessario inviare una distinta domanda di definizione con riferimento a ciascuna controversia tributaria autonoma, ossia relativa al singolo atto impugnato. La trasmissione deve essere effettuata: Non sono invece ammesse modalità di

Definizione e liti pendenti: pubblicati “finalmente” modelli e istruzioni Leggi tutto »

RIAMMISSIONE PER I DECADUTI DALLA ROTTAMAZIONE BIS: PRONTI I MODELLI

Chi non ha pagato le rate entro il 7 dicembre 2018In base alla prima formulazione dell’art. 3 del Decreto Legge n. 119/2018, i contribuenti che non avevano correttamente versato le rate pregresse della c.d. “rottamazione-bis” in scadenza a luglio, settembre e ottobre 2018 avrebbero potuto scongiurare la decadenza dalla predetta definizione e accedere ai benefici

RIAMMISSIONE PER I DECADUTI DALLA ROTTAMAZIONE BIS: PRONTI I MODELLI Leggi tutto »

La definizione della lite pendente spegne le misure cautelari

Nel caso di adesione all’istituto della definizione delle liti pendenti, l’eventuale misura cautelare già concessa dal Presidente della CTP o soltanto richiesta, viene meno, atteso che si è perfezionata l’adesione con il pagamento della prima rata. Sono queste, sinteticamente, le interessanti conclusioni raggiunte dall’Amministrazione finanziaria, nel corso di TeleFisco 2019. Le misure cautelariIn forza di

La definizione della lite pendente spegne le misure cautelari Leggi tutto »

Società a ristretta base societaria: la definizione della lite non produce effetti sui soci

La definizione della lite da parte della società di capitali a ristretta base azionaria non comporta effetti nei confronti dei soci cui è stata accertata la percezione di utili non dichiarati, fatta salva la possibilità di definire autonomamente la lite. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni raggiunte dalle Entrate, nel corso di TeleFisco 2019. La chiusura

Società a ristretta base societaria: la definizione della lite non produce effetti sui soci Leggi tutto »